Dolomiti Scalvine

Fioriture alpine e picchi dolomitici

Escursione foto-naturalistica di fine maggio in Val di Scalve, la più remota e selvaggia delle
Valli Bergamasche.

A primavera inoltrata, la natura si risveglia anche a 2000 metri dopo la lunga stagione
invernale. Questo è uno dei momenti migliori per godersi la montagna. Il flusso turistico è
ancora molto ridotto, gli animali sono attivi e indaffarati a recuperare il grasso perso durante
l’inverno e le fioriture tappezzano i prati ormai quasi completamente privi di neve. Insieme al
fotografo naturalista Luca Eberle
vi porteremo a conoscere la natura della Val di Scalve con un
facile trekking naturalistico-fotografico in cui ci prenderemo il tempo di esplorare i prati, le
foreste e le rupi di questo selvaggio angolo delle Orobie Bergamasche alla ricerca di specie rare
e particolari come la Fritillaria burnatii, un fiore endemico alpino con un caratteristico pattern
a scacchiera. L’itinerario si sviluppa tra i 1600 e 2000 metri di quota della nostra tappa finale,
un rifugio in cui avremo la possibilità di pranzare gustandoci piatti tipici bergamaschi.
Il luogo dell’appuntamento è raggiungibile in circa 2 ore da Milano, e un’ora e mezza da
Bergamo!
La guida di questa escursione sarà Simone Giachello, guida AIGAE, naturalista ed erpetologo!

Dettagli tecnici:
-Orario: 09.00-18.00
-Km: 10 circa
-Dislivello: 400 m
-Difficoltà: medio-facile
-Costo: 60,00 € (pranzo in rifugio escluso circa 15 euro)

Cosa portare:
– Scarpe da trekking (obbligatorie)
– Zaino
– Pantaloni da trekking, o pantaloni sportivi traspiranti
– Abbigliamento a strati (maglietta sportiva traspirante – felpa sportiva traspirante tipo
softshell – pile – piumino) – Un cambio di maglietta consigliato
– Guscio impermeabile (o giacca a vento, k-way) – Bastoncini da trekking consigliati
– Minimo 1,5 l d’acqua
– Qualche snack (frutta fresca, frutta secca, barrette)
– Macchina fotografica e eventualmente binocolo

Info e prenotazioni:
simgia.sg@gmail.com
324 080 3680 – Simone Giachello (guida ambientale escursionistica AIGAE)
Max 10 partecipanti, prenotazioni entro le 17:00 del giorno 23/05/2025
Lo svolgimento dell’escursione è subordinato al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti.

Le nostre guide sono associate ad AIGAE, iscritte al registro nazionale delle guide ambientali escursionistiche (coordinamento Lazio), operanti ai sensi della legge 4/2013 e guide ufficiali Lupo Trek.

N.B. Il “parteciperò” su Facebook non ha validità ai fini dell’iscrizione! Telefonaci o mandaci una mail!

ATTENZIONE! Annullare la partecipazione a meno di 2 giorni dall’evento comporta il pagamento di metà della quota.

Tags

Alpi
  • Date : 24/05/2025
  • Time : 9:00 - 18:00 (Europe/Rome)
  • Venue : Val di Scalve

Related Events

Escursioni Nord Italia
Parco Regionale di Montevecchia e della Valle del Curone

La Valle del Curone

Escursioni Nord Italia
Altopiano di Clusone

Tramonto sul Monte Blum

Corsi e Workshop Escursioni
Alta Val Brembana

La natura dell’Alta Val Brembana

Escursioni Nord Italia