Due passi in riva al mare

La biodiversità del litorale romano

Copyright foto: Emanuele Biggi

Cosa si nasconde tra terra e mare? Tra gli spruzzi delle onde sugli scogli e le dune di una spiaggia vivono moltissime specie in equilibrio tra due mondi. 

Attraverso la nostra uscita itinerante, tra terra e mare, scopriremo la vita delle specie che sono riuscite ad attarsi e a sfruttare gli habitat del litorale, tra cui spiagge, scogliere, dune e pozze intertidali. Il litorale romano, a un passo da umani e grandi città, rimane ricco di specie e con una morfologia del paesaggio molto variegata. 

Con un breve trekking sugli scogli esploreremo la biodiversità che vive nell’acqua bassa, tra cui crostacei, molluschi, pesci e microrganismi.

E per conoscere le profondità del mare senza immergersi? Armati di secchio e retini, passeremo del tempo ad osservare le specie di invertebrati e pesci riportate al porto dai pescatori. Gorgonie, coralli, crostacei e grossi pesci pelagici sono vittime del bycatch, e cioè della pesca accidentale. Esplorando il fondale di un porto osserveremo da vicino specie rare da osservare altrove.

Come ultima tappa, ci sposteremo su uno degli ultimi tratti di spiaggia selvaggia del litorale, attraversando un’area umida e una duna al tramonto. Qui, osserveremo gli uccelli che nidificano sulla costa, tra cui fratini, corrieri, piovanelli e anatidi, ed esploreremo la varietà di organismi portati sulla spiaggia dalle onde.

Le guide di questa escursione saranno Luca Soriano e Gianluca Damiani!

Dettagli tecnici:
-Km: 2 circa
-Dislivello: 0 m
-Difficoltà: facile
-Costo: 25,00 €

Cosa portare:

  • Scarpe da trekking
  • Zaino
  • Pantaloni da trekking, o pantaloni sportivi traspiranti
  • Abbigliamento a strati (esempio: maglietta da trekking traspirante – pile – softshell)
  • Guscio impermeabile (o giacca a vento, k-way)
  • Minimo 1,0 l d’acqua
  • Qualche snack (frutta fresca, frutta secca, barrette)
  • Pranzo al sacco
  • Cappello, occhiali da sole
  • Torcia frontale
  • E’ consigliato portare binocolo o macchinetta fotografica
  • Un asciugamano

Cerchiamo di non produrre rifiuti! Portare la borraccia ed un bicchiere lavabile.

 

Info e prenotazioni:
392 001 7434 – lucasoriano29@gmail.com – Luca Soriano 
Max 15 partecipanti, prenotazioni entro le 17:00 del 02/05/2025

Lo svolgimento dell’escursione è subordinato al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti e le guide si riservano la possibilità di variare il programma per motivi di sicurezza, in base alle condizioni meteo o alle condizioni dei sentieri.

Le nostre guide sono associate ad AIGAE, iscritte al registro nazionale delle guide ambientali escursionistiche (coordinamento Lazio), operanti ai sensi della legge 4/2013 e guide ufficiali Lupo Trek.

ATTENZIONE! Annullare la partecipazione a meno di 2 giorni dall’evento comporta il pagamento di metà della quota.

Tags

Appennino
  • Date : 03/05/2025
  • Time : 10:00 - 16:30 (Europe/Rome)
  • Venue : Santa Marinella

Related Events

Centro Italia Corsi e Workshop
Centro Italia Escursioni
Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise

Nelle terre dell’orso

Centro Italia Corsi e Workshop
Parco Regionale dei Monti Lucretili

Mille storie coloratissime

Centro Italia Corsi e Workshop
La collina degli Asinelli - Parco Regionale dei Castelli Romani

Notte con i giganti

Centro Italia Escursioni
Parco Nazionale del Gran Sasso e dei monti della Laga

notte al rifugio Franchetti