La natura dell’Alta Val Brembana

Torbiere, rupi silicee e laghetti alpini
Trekking naturalistico fotografico alla scoperta degli habitat alpini dell’Alta Val Brembana.
Diamo il benvenuto all’estate proponendo una facile escursione in una delle aree più biodiverse
delle Orobie Bergamasche. Partendo da 1800 metri di quota, attraverseremo prati ricchi di
fioriture e piccole torbiere con specie rare e localizzate fino a raggiungere le acque cristalline di
un laghetto alpino incastonato tra le rupi a circa 2000 metri di quota. La brevità dell’itinerario
ci permetterà di procedere lentamente e dedicare tempo alla fotografia delle specie animali e
vegetali che incontreremo con il prezioso supporto del fotografo naturalista Luca Eberle.
Il luogo dell’appuntamento è raggiungibile in 1.45 h da Milano, e un’ora da Bergamo! La guida di questa escursione sarà Simone Giachello, guida AIGAE, naturalista ed erpetologo!

Dettagli tecnici:
-Orario: 09.00-17.00
-Km: 5 circa
-Dislivello: 250 m
-Difficoltà: facile
-Costo: 60,00 € (pranzo al sacco escluso)
Cosa portare:
– Scarpe da trekking (obbligatorie)
– Zaino
– Pantaloni da trekking, o pantaloni sportivi traspiranti
– Abbigliamento a strati (maglietta sportiva traspirante – felpa sportiva traspirante tipo
softshell – pile – piumino) – Un cambio di maglietta consigliato
– Guscio impermeabile (o giacca a vento, k-way) – Bastoncini da trekking consigliati
– Minimo 1,5 l d’acqua
– Qualche snack (frutta fresca, frutta secca, barrette)
– Pranzo al sacco
– E’ possibile e consigliato portare binocolo o macchinetta fotografica

Info e prenotazioni:
simgia.sg@gmail.com
324 080 3680 – Simone Giachello (guida ambientale escursionistica AIGAE)
Max 10 partecipanti, prenotazioni entro le 17:00 del giorno 20/06/2025
Lo svolgimento dell’escursione è subordinato al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti.
Le nostre guide sono associate ad AIGAE, iscritte al registro nazionale delle guide ambientali escursionistiche (coordinamento Lazio), operanti ai sensi della legge 4/2013 e guide ufficiali Lupo Trek.
N.B. Il “parteciperò” su Facebook non ha validità ai fini dell’iscrizione! Telefonaci o mandaci una mail!
ATTENZIONE! Annullare la partecipazione a meno di 2 giorni dall’evento comporta il pagamento di metà della quota.
