La Valle del Curone

Tra fioriture tardo invernali e anfibi in amore
Celebriamo la fine dell’inverno e l’ imminente arrivo della primavera con un’escursione
pomeridiana nel Parco Regionale di Montevecchia e della Valle del Curone, una delle aree
boschive meglio conservate della pianura lombarda.
L’escursione naturalistica si terrà lungo un semplice sentiero che costeggia le sponde del
torrente Curone. In questo periodo dell’anno, le prime fioriture di specie precoci come la scilla
silvestre (Scilla bifolia), il dente di cane (Erythronium dens-canis) o il campanellino (Leucojum
vernum) colorano il sottobosco annunciando la fine dell’inverno. Il periodo coincide anche con
la riproduzione dei rospi comuni e delle 3 specie di rane rosse presenti nel parco, tra cui la rara
rana di Lataste (Rana latastei) una specie endemica della pianura padana. Con un po’ di fortuna
potremo avvistare questi e altri anfibi come la salamandra pezzata (Salamandra salamandra).
Per chi fosse particolarmente interessato agli anfibi, c’è la possibilità di estendere l’uscita
pomeridiana facendo un breve giro serale (2 ore max) per avere migliori possibilità di osservare
anfibi.
Il luogo dell’appuntamento è raggiungibile in meno di un′ora da Milano, Bergamo e
Lecco!
La guida di questa escursione sarà Simone Giachello, guida AIGAE, naturalista ed erpetologo!

Dettagli tecnici:
-Orario: 14.30-18.30 + uscita serale 20.00-22.00
-Km: 4 circa
-Dislivello: 100 m
-Difficoltà: facile
-Costo: 25,00 € + 5 € estensione serale (cena al sacco)
Cosa portare:
– Scarpe da trekking (obbligatorie)
– Zaino
– Torcia frontale per i partecipanti all’uscita serale
– Pantaloni da trekking, o pantaloni sportivi traspiranti
– Abbigliamento a strati (maglietta sportiva traspirante – felpa sportiva traspirante tipo
softshell – pile – piumino) – Un cambio di maglietta consigliato
– Guscio impermeabile (o giacca a vento, k-way) – Bastoncini da trekking consigliati
– Minimo 1,5 l d’acqua
– Qualche snack (frutta fresca, frutta secca, barrette)
– Cena al sacco per i partecipanti all’uscita serale
– E’ possibile e consigliato portare binocolo o macchinetta fotografica

Info e prenotazioni:
simgia.sg@gmail.com
324 080 3680 – Simone Giachello (guida ambientale escursionistica AIGAE)
Max 10 partecipanti, prenotazioni entro le 17:00 del giorno 07/03/2025
Lo svolgimento dell’escursione è subordinato al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti.
Le nostre guide sono associate ad AIGAE, iscritte al registro nazionale delle guide ambientali escursionistiche (coordinamento Lazio), operanti ai sensi della legge 4/2013 e guide ufficiali Lupo Trek.
N.B. Il “parteciperò” su Facebook non ha validità ai fini dell’iscrizione! Telefonaci o mandaci una mail!
ATTENZIONE! Annullare la partecipazione a meno di 2 giorni dall’evento comporta il pagamento di metà della quota.
