Notte con i giganti: osservazione dei lepidotteri notturni

Estate, il sole tramonta e lascia spazio alla sera senza vento, calda e umida.
E’ il momento dei grandi volatori notturni, piccoli giganti alati, inafferrabili dai nostri occhi e dalle nostre orecchie.
Falene di ogni colore e dimensione si apprestano a seguire i richiami chimici dei loro simili, guidate dall’impulso della riproduzione.
Durante questa serata cercheremo di entrare in contatto con questo mondo nascosto e segreto.
La ricerca delle falene sarà preceduta da un breve trekking al tramonto che ci permetterà di capire meglio il territorio che poi studieremo di notte, cercando di osservare le specie di che in questi giorni volano tra le colline del Monte Tuscolo!
Applicheremo una tecnica messa in atto dai biologi per il monitoraggio dei lepidotteri notturni e saremo accompagnati e guidati nell’osservazione e riconoscimento da uno dei maggiori esperti italiani, nonchè presidente dell’Associazione Lepidettorologica Italiana: Paolo Mazzei.
La location sarà la fattoria socio-didattica ‘Collina degli Asinelli’, dove è prevista anche una cena con pizza cotta nel forno a legna!

Saremo accompagnati dalla guida escursionistica e naturalista Pietro Montemurro. L’evento è in collaborazione con l’associazione WildIta, che si occupa di fotografia e divulgazione naturalistica!

Scaletta Evento:
– Appuntamento ore 17:30 presso il Convento di San Silvestro, Monte Compatri (RM)
– Ore 18:00 trekking naturalistico sui Monti Tuscolani
– Ore 20:00 cena presso la Collina degli Asinelli
– Ore 21:00 caccia al lume, osservazione e racconto delle falene

Dettagli tecnici:
-Km: 7,0
-dislivello: 300 m
-difficoltà: facile
-costo: evento gratuito (chi vuole potrà donare quello che desidera per le Associazioni che hanno collaborato all’evento)

Cosa portare:
– Scarpe da trekking (obbligatorie)
– Zaino
– Pantaloni da trekking leggeri, o pantaloni sportivi traspiranti
– Abbigliamento a strati (esempio: maglietta sportiva traspirante – felpa sportiva traspirante tipo softshell)
– Guscio impermeabile (o giacca a vento, k-way)
– Torcia frontale o pila
– Minimo 2 l d’acqua
– Qualche snack (frutta fresca, frutta secca, barrette)
– Un telo per sedersi (tipo telo da mare)
– E’ possibile portare binocolo e/o macchinetta fotografica

Cerchiamo di non produrre rifiuti! Portare la borraccia ed un bicchiere lavabile (per il caffè).

Info e prenotazioni:
pietro.montemurro@lupotrek.it
3923507644 – Pietro Montemurro (guida ambientale escursionistica AIGAE)
Prenotazioni entro le 17:00 del giorno 15/05/2025
Lo svolgimento dell’escursione è subordinato al raggiungimento di un numero minimo di 5 nuclei familiari partecipanti.

Le nostre guide sono associate ad AIGAE, iscritte al registro nazionale delle guide ambientali escursionistiche (coordinamento Lazio), operanti ai sensi della legge 4/2013 e guide ufficiali Lupo Trek.

N.B. Il “parteciperò” su Facebook non ha validità ai fini dell’iscrizione! Telefonaci o mandaci una mail!

ATTENZIONE! Annullare la partecipazione a meno di 2 giorni dall’evento comporta il pagamento di metà della quota.

Tags

Appennino
  • Date : 17/05/2025
  • Time : 17:00 - 23:30 (Europe/Rome)
  • Venue : La collina degli Asinelli - Parco Regionale dei Castelli Romani

Related Events

Corsi e Workshop
Parco Regionale dei Monti Lucretili

Mille storie coloratissime: le orchidee selvatiche

Escursioni
Escursioni
Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise

Nelle terre dell’orso: anello della valle Cervara

Escursioni