Cosa si nasconde sotto la superficie del mare?
Una piccola colonna d’acqua lascia penetrare bene i raggi di luce, che creano le condizioni ideali per piante ed alghe, produttori primari dell’ambiente infralitorale. Non serve quindi andare in mare aperto per visitare la casa di centinaia di organismi così diversi da noi, e per questo, così affascinanti.
Polpi, triglie di scoglio, saraghi e granchi, sono solo alcuni tra i più mimetici abitanti di questo ambiente, e serve un occhio attento per riuscire a scorgerli tra scogli ad alghe.
Dopo una passeggiata tra la duna e la pineta costiera, dove esploreremo questi due preziosi ambienti e parleremo delle piante e degli animali che li caratterizzano, ci muniremo di maschera e boccaglio!
Inizierà così il nostro snorkeling: lo potremmo definire un lungo bagno in acque poco profonde, ma in realtà è a tutti gli effetti un viaggio tra colori, forme ed adattamenti unici al mondo!
Avremo la possibilità di nuotare tra pesci, molluschi e crostacei, scoprendo, tra le varie curiosità, quali solo le loro abitudini…
Vi aspettiamo sabato 30 agosto in questa escursione naturalistica, per scoprire insieme tutta la vita che si nasconde sotto il pelo dell’acqua!
Le guide di questa escursione sono Luca e Gianluca!
Dettagli tecnici:
-Km: 3 circa
-Dislivello: 0 mt -Difficoltà: media
-Costo: 40 Euro
Cosa portare:
- Scarpe chiuse
- Scarpette da scoglio (consigliate)
- Maschera e boccaglio
- Asciugamano
- Crema solare
- Costume
- Zaino
- Minimo 2 l d’acqua
- Qualche snack (frutta fresca, frutta secca, barrette)
- Pranzo al sacco
- E’ consigliato portare la macchinetta fotografica o action cam
Cerchiamo di non produrre rifiuti! Portare la borraccia ed un bicchiere lavabile (per il caffè o per il tè).
Info e prenotazioni: 3920017434 – lucasoriano29@gmail.com – Luca Soriano (guida escursionistica ASSOGUIDE)